Giancarlo Amurri è nato a Monterubbiano il 22 agosto 1929.
Cominciò a dipingere all’età di 8 anni. Per seguire le sue inclinazioni avrebbe dovuto frequentare un liceo artistico (il più vicino era a Firenze), ma i suoi genitori decisero di iscriverlo presso l’Istituto Tecnico Commerciale di Fermo, poiché la guerra era appena finita e non sarebbe stato facile seguire un corso di studi fuori regione. Contemporaneamente, tuttavia, cominciò a frequentare a Fermo una scuola privata di pittura che sarebbe diventata, sotto la guida del Maestro Giuseppe Pende, Istituto Statale d’Arte.
Terminati gli studi, Amurri si trasferì a Milano per lavorare come ragioniere. Mai sopito l’amore per la pittura, a quarant’anni, sposato con due figli adolescenti, decise con il supporto della moglie di abbandonare il suo lavoro per dedicarsi completamente alla pittura.
Riprese gli studi: prima si diplomò all’Istituto Statale d’Arte di Fermo (sezione metalli) e poi all’Accademia delle Belle Arti di Brera, sotto la guida dei maestri Purificato, De Vita, Diana, Ballo, De Grada, Cantatore.
Vinto un concorso per l’insegnamento di discipline pittoriche, cominciò a lavorare nella scuola come insegnante di disegno. Senza mai perdere di vista lo studio, frequentò un corso di xilografia e compì importanti viaggi negli Stati Uniti e in Francia, dove ha soggiornato lungamente fra il 1984 e il 1985.

Dopo il pensionamento, accettò l’importante incarico di dipingere 50 scenari per la rappresentazione di opere liriche presso il Teatro Villa e altri teatri milanesi.
Oggi, a 88 anni, Amurri continua la sua infaticabile attività di pittore. D’estate torna nella sua città natale, Monterubbiano, dove quest’anno ha aperto le porte del suo studio dal 6 al 19 agosto, presso Palazzo Secreti (vedi foto)
Per ulteriori approfondimenti invitiamo a consultare il sito web dell’artista: www.giancarloamurri.it.