Giancarlo Basili è uno dei più celebri scenografi italiani. Nato a Montefiore Dell’Aso nel 1952, dopo essersi diplomato in ceramica presso l’Istituto d’Arte “U. Preziotti” di Fermo, si iscrive all’Accademia delle Belle Arti di Bologna al corso di scenografia. Durante gli anni universitari, a partire dal 1972, Basili ha la fortuna di compiere un’esperienza unica: studiare a stretto contatto con i pittori scenografi del Teatro Comunale di Bologna.
Dimostrato un immenso talento, nel 1979 crea il Laboratorio di Scenografia. Realizza diverse opere, fra cui le scene per il balletto di Nurejev Miss Jolie, per il teatro Nancy in Francia.
Dal 1982 al 1988 avvia un sodalizio artistico con il regista Pier Luigi Pizzi, realizzando le scenografie per importanti produzioni, fra le quali è da ricordare Parsifal al teatro La Fenice di Venezia e Edipo Re per la compagnia di Glauco Mauri.
Nel 1998 diventa direttore degli allestimenti scenici del Comunale di Bologna. Contemporaneamente progetta le scenografie per numerosi video musicali di cantanti come Carboni, Jovanotti, Ron, Baccini.
Dal 2001 è direttore artistico del Festival Sinfonie di Cinema a Montefiore dell’Aso. Nel 2010 progetta il padiglione italiano per Expo Shangai 2010, il quale ottiene più di 8.500.000 visitatori. Dato il travolgente successo di tale impresa, nel 2014 gli viene commissionato l’allestimento del Padiglione Zero per Expo Milano 2015, che stupisce tutti per l’estrema originalità e qualità del lavoro.
Intenso anche il suo lavoro sul set cinematografico, che continua ininterrotto fino ai nostri giorni dal 1979, al fianco di registi del calibro di Marco Ferreri (Chiedo Asilo, 1979), Marco Bellocchio (Gli occhi la bocca, 1982; Enrico IV, 1983), Pupi Avati (Zeder e Una gita scolastica, 1983; Noi tre e Impiegati, 1884; Festa di laurea, 1985), Nanni Moretti (Palombella Rossa, 1989; La stanza del figlio, 2000; Il caimano, 2005), Daniele Luchetti (Domani accadrà, 1988; Il portaborse e La settimana della sfinge, 1990; La scuola, 1995; I piccoli maestri, 1998; Dillo con parole mie, 2002; Un’altra vita, 2009; Anni felici, 2012), Marco Tullio Giordana (Quando sei nato non puoi nasconderti, 2004; Sanguepazzo, 2007; Romanzo di una strage, 2010; Lea, 2014), Gabriele Salvatores (Sud, 1993; Nirvana, 1996; Io non ho paura, 2002), Paolo Virzì (Ovosodo, 1997), Carlo Mazzacurati (Notte italiana, 1987; La passione, 2009; L’amore ritrovato, 2004; La sedia della felicità, 2012), Cristina Comencini (Quando la notte, 2010), Gianni Amelio (Così ridevano, 1998; Le chiavi di casa, 2003; L’intrepido, 2013).
Pingback: Expo Milano 2015: un dietro le quinte con lo scenografo Giancarlo Basili – SYBILLA PICENA