Nel quarantesimo della scomparsa di Giovanni Ginobili

Giovanni Ginobili, un’importante personalità da ricordare per i suoi preziosi studi sulle tradizioni popolari marchigiane.

Pitrió' mmia

Giovanni Ginobili - Pitrió’ mmia (1958)Oggi, 17 ottobre, ricorre il quarantesimo anniversario della scomparsa di Giovanni Ginobili (Petriolo, 24 gennaio 1892 – Macerata, 17 ottobre 1973), poeta vernacolare, folklorista e padre nobile dell’etnomusicologia moderna nelle Marche.

Il maestro Ginobili, Nannì de lu Cónde per i suoi concittadini, con occhio e orecchio già moderni per la sua epoca, ha dedicato con amore tutta la sua vita alla ricerca e alla conservazione della cultura della nostra terra attraverso una bibliografia sterminata di scritti che spesso e volentieri pubblicava in maniera autonoma.
Proprio per questo motivo gran parte del suo lavoro è purtroppo pressoché introvabile, ad esclusione di poche eccezioni come ad esempio l’edizione integrale del fondamentale “Glossario dei dialetti di Macerata e Petriolo”, pubblicata qualche anno or sono a cura di Stanislao Tamburri e Massimo Tamburrini con la collaborazione del Comune di Petriolo e del Gruppo Teatrale Ginobili.
Tra le sue opere troviamo anche una meravigliosa…

View original post 348 altre parole